Il progetto SAFENET ha la finalità di strutturare sul territorio dei 7 Ambiti dell’area Est della provincia di Bergamo, in raccordo con i servizi rivolti alla popolazione in condizione di marginalità e al progetto PNRR Stazione di posta, un sistema di intervento integrato in grado di identificare e affrontare precocemente e preventivamente le situazioni di disagio sociale di giovani e adulti a rischio di marginalità. 

OBIETTIVI SPECIFICI

  •  Incremento della sensibilità e della capacità delle comunità locali di mettere in atto strategie inclusive rispetto alle situazioni di marginalità;
  •  Rilevazione e mappatura dei luoghi del territorio connotati da marginalità e individuazione di strategie di miglioramento;
  • Riduzione delle tensioni sociali in aree particolarmente critiche;
  • Incremento della capacità della rete di prevenire, intercettare precocemente e mantenere l’aggancio con situazioni di marginalità o a rischio;
  • Incremento della capacità della rete di offrire risposte rapide e personalizzate ai bisogni complessi delle persone e delle famiglie in condizione di fragilità;
  •  Migliorare le condizioni di vita delle persone in condizione di marginalità.

Il progetto IN PRIMA LINEA si rivolge all’area Est della Provincia di Bergamo, che è costituita da un territorio frammentato, di dimensioni pari a 1.282 Km2, composto da 7 Ambiti, 3 Distretti, 103 comuni, prevalentemente di piccole/medie dimensioni.

Il Piccolo Principe è l’ente capofila e insieme ai 7 Ambiti del territorio e agli altri partner ed enti della rete, gestisce il progetto.

Il progetto si pone come finalità generale l’incremento della capacità territoriale di promuovere interventi
volti a:

  • prevenire comportamenti devianti, uso e abuso alcolico e di sostanze psicotrope nei giovani;
  • ridurre i rischi (sociali, sanitari, legali) legati a tali comportamenti;
  • identificare e affrontare precocemente e preventivamente le situazioni di disagio sociale di giovani e giovani adulti a rischio di marginalità.
Il progetto “MIND The GAP Una rete per il Distretto Bergamo Est” è un progetto con i seguenti obiettivi:
  • garantire azioni omogenee di prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo problematico attraverso UN MODELLO DI GOVERNANCE condivisa e autorevole;
  • migliorare e potenziare l’efficacia delle azioni di prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo, attraverso il COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ LOCALE;
  • consolidare il modello di governance e di intervento attraverso il PASSAGGIO DA “AZIONI” A “SISTEMA” E DA “PROCESSO” A “ESITI”.

Il progetto, pur nella sua breve durata, ha coinvolto molti interlocutori territoriali attorno al tema del gioco d’azzardo patologico.

Il progetto SPACELAB coinvolge partner pubblici e del privato sociale, afferenti a 5 Ambiti Territoriali della provincia di Bergamo (territorio montano/pedemontano) attorno ad un intento comune. Obiettivo è contrastare la povertà educativa e prevenire la dispersione scolastica, attraverso la messa a sistema di una rete territoriale flessibile e multicompetente che in un’ottica di welfare generativo, a partire dal ruolo centrale della scuola e coinvolgendo la comunità educante, crei tessuto sociale inclusivo, favorevole a sviluppo di competenze educative, attento ai bisogni degli adolescenti.
Si rivolge:
  • agli studenti di 11-17 anni,
  • ai loro genitori,
  • a soggetti con ruolo di moltiplicatori adulti e ragazzi (insegnanti, referenti di agenzie educative, ragazzi con ruoli di volontari/animatori, ecc.).