Costruiamo prossimità nella Comunità per la riduzione del danno

SafeNet è un progetto che mira a identificare e affrontare precocemente le situazioni di marginalità e dipendenza tra giovani e adulti. L’obiettivo è creare un sistema di interventi integrato, che metta in connessione i servizi del territorio con le persone più fragili. In sinergia con il progetto PNRR Stazione di Posta, SafeNet costruisce vicinanza e supporto, offrendo risposte concrete ai bisogni di chi vive in condizioni di esclusione sociale.

 

OBIETTIVI

  • Osservazione e interventi nei luoghi critici
    Mappiamo i luoghi di marginalità e consumi a rischio per progettare interventi educativi e comunitari, collaborando con enti e servizi attivi sul territorio.

  • Riduzione di conflitti sociali
    Promuoviamo informazione, sensibilizzazione e animazione di comunità in quartieri segnati da tensioni sociali e marginalità.

  • Comunità inclusive e sensibili
    Formiamo e sensibilizziamo attori locali e “sentinelle” per favorire strategie inclusive verso le marginalità.

  • Presenza nei contesti critici
    Attiviamo un’Unità Mobile ed educatori per intercettare e supportare situazioni di rischio, sperimentando spazi di accoglienza a bassa soglia.

  • Risposte rapide e flessibili
    Offriamo supporto personalizzato alle famiglie fragili, con figure professionali dedicate e orientamento ai servizi sanitari e sociali, prestando attenzione a migranti e genere.

  • Qualità della vita e autonomia
    Distribuiamo beni essenziali, forniamo test sanitari, ascolto e supporto per accedere ai servizi, favorendo percorsi di autonomia e miglioramento della vita.

 

AZIONI

  • Unità di Strada: con un’equipe di operatori qualificati che offriamo ascolto, orientamento e supporto diretto nelle aree della marginalità. La nostra Unità di Strada fornisce kit di emergenza (freddo e sanitario) e mappa i luoghi critici per garantire una risposta continuativa;
  • Pit Stop: Spazi di socializzazione e supporto all’interno della comunità dove i nostri educatori operano per mettere in relazione i cittadini in condizione di fragilità e i servizi per promuovere l’inclusione di tutti;
  • Azioni Trasversali: Attraverso attività come la formazione degli operatori e dei soggetti moltiplicatori e la sensibilizzazione della cittadinanza, vogliamo essere un punto di riferimento per le istituzioni e gli enti erogatori di servizi.

 

IL PARTNERIATO

Il partenariato è composto dai 7 Ambiti territoriali della Bergamo Est – Ambiti di Seriate, Grumello del Monte, Val Cavallina, Bronzone-Basso Sebino, Alto Sebino, Valle Seriana, Val Seriana Superiore e Val di Scalve – da ASST Bergamo Est ed Enti del Terzo settore come Fondazione Opera Bonomelli, Cooperativa Don Giuseppe Monticelli, Cooperativa Progettazione, Cooperativa Ruah. Capofila del progetto è la Cooperativa Il Piccolo Principe. Il progetto è finanziato da Regione Lombardia.
La rete