Sono composte da: una batteria, un atomizzatore con bocchettone, un serbatoio ed un liquido.
Rischi:
- alcune sostanze possono provocare delle irritazioni alle vie respiratorie o reazioni allergiche;
- Il vapore dei liquidi contiene sostanze pericolose per la salute, i cui effetti ancora li ignoriamo;
- Il contatto diretto con i liquidi riempitivi è molto pericoloso e può provocare intossicazioni;
- La dicitura «senza nicotina» non garantisce l’assenza completa di questa sostanza;
- La nicotina, a volte presente nella sigaretta elettronica, può causare dipendenza e comporta conseguenze soprattutto sullo sviluppo del cervello dei giovani.
- Le campagne di comunicazione pubblicitaria fanno pensare che questi prodotti siano innocui, in realtà ciò è FALSO!
- Esiste inoltre la possibilità di favorire il passaggio da sigaretta elettronica a tradizionale.
SAFER USE
- Consuma nicotina solo in modo irregolare. Tra un consumo e l’altro fai pause di alcuni giorni.
- Fare pause all’aria aperta riduce il rischio di mal di testa.
- Rispetto alla combustione che avviene nelle sigarette convenzionali, la vaporizzazione alla quale è sottoposta la nicotina nelle sigarette elettroniche comporta meno rischi per la salute.
- Chi soffre di problemi cardiovascolari, polmonari o respiratori (asma, bronchite cronica) non dovrebbe consumare tabacco.
- Non fumare in presenza di altre persone, soprattutto bambini: il fumo passivo è dannoso!
tratto da:
https://shop.addictionsuisse.ch/it/tabacco-nicotina/63-108-flyer-sigaretta-elettronica.pdf
https://it.know-drugs.ch/sostanze/nicotina/24
https://hclp.iss.it/wp-content/plugins/download-attachments/includes/download.php?id=501