Ente promotore |
|
Il Piccolo Principe Cooperativa Sociale Ente gestore dello S.M.I. Il Piccolo Principe, Servizio Multidisciplinare Integrato, accreditato dal 15/03/2018 in Regione Lombardia, con esperienza pluriennale nella progettazione e forte |
Enti Partner |
|
|
Ambiti territoriali afferenti all’area Est della provincia di Bergamo, costituiti complessivamente da 103 comuni.
|
Azienda socio sanitaria territoriale, con territorio di riferimento coincidente con quello del progetto. Ente gestore dei seguenti servizi: – Ser.D – Consultori Familiari – CPS – Case della Comunità |
|
Don Giuseppe Monticelli Società Cooperativa Cooperativa attiva da 2020, in continuità con percorso di Ass. “Comunità Emmaus”, ente di volontariato attivo dal 1976. Esperienza in interventi di prevenzione, screening, diagnosi, accompagnamento alla cura, ascolto e sostegno personalizzato, accoglienza di persone particolarmente fragili, in relazione al 0tema HIV/AIDS, campagne di sensibilizzazione, eventi. Ente partner di progetti rivolti alla grave marginalità nel comune di Bergamo nel contesto della Rete Bergamo Fast-track City |
|
Impresa sociale, ONLUS e cooperativa di tipo A e B. Tra i propri settori di intervento, la Cooperativa ha sviluppato particolari competenze nell’area della mediazione culturale e intercultura,
|
|
Cooperativa sociale, nata a Seriate nel 1992. Lavora nell’area territoriale di riferimento del progetto prevalentemente in 3 aree di intervento: Area Minori e Famiglia, Disabilità, Adulti e Anziani. Ha in essere nell’Ambito di Seriate, con altri partner Progetti Giovani (volti a valorizzare il protagonismo dei giovani coinvolgendoli in esperienze di cittadinanza attiva) e “Hub Informaorienta volto a supportare ragazzi e giovani nelle proprie scelte di vita e autorealizzazione. |
|
Cooperativa Sociale di tipo A, nata nel 1984, che opera prevalentemente nel territorio della Media Valle Seriana e Basso Sebino. La Cooperativa ha definito la sua mission nello sviluppo di proposte educative indirizzate a minori, adolescenti e giovani per favorirne la crescita e prevenire ogni forma di disagio. Persegue il suo scopo sviluppando competenze pedagogiche attraverso l’interscambio quotidiano con ragazzi ed adulti. Ha maturato profonda conoscenza del territorio e dei bisogni socio educativi della comunità, costruendo relazioni sinergiche e di partnership con enti locali e del terzo settore. |
|
Cooperativa sociale nata nel 2001, fortemente radicata nell’Ambito Valle Seriana Superiore e Val di Scalve, dove ha maturato esperienza nella gestione di progetti rivolti a giovani e minori, di progetti di prevenzione delle dipendenze: interventi di formazione, di animazione, di educativa di strada volti a favorire e valorizzare l’aggregazione giovanile, esperienze di incontro interculturale, così come percorsi di prevenzione al disagio minorile e adolescenziale. La collaborazione con Enti Locali e realtà dell’associazionismo ha inoltre portato alla realizzazione di numerosi interventi e progetti, dalla formazione per genitori, animatori e volontari, all’animazione di alcune biblioteche comunali e animazione di parchi. |
La rete
ATS BERGAMO |
“Referente scientifico”, con ruolo di favorire il raccordo tra le iniziative di riduzione dei rischi e tra le stesse e gli interventi di prevenzione universale, selettiva, indicata e ambientale attive a livello provinciale, favorire adozione di interventi e strumenti evidence based, collaborare alla valutazione. |
COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO A CON ESPERIENZE ATTIVE NELL’AREA DELLA RIDUZIONE DEL DANNO E DEI RISCHI |
|
COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO A, |
Si tratta di realtà fortemente radicate in alcuni Ambiti territoriali coinvolti e attive in progetti volti al coinvolgimento della comunità educante, nel protagonismo giovanile, nello sviluppo di comunità, in interventi di orientamento rivolto a ragazzi e giovani. In particolare:
La loro adesione alla rete favorisce il coinvolgimento di contesti territoriali, stakeholders e opinion leaders locali, la realizzazione di interventi di inclusione sociale, la disseminazione degli interventi e degli esiti. |
ISTITUTI SCOLASTICI E PROFESSIONALI |
|
PARROCCHE E ORATORI |
|
COOPERATIVE DI TIPO B |
|
ASSOCIAZIONI VOLTE AL SUPPORTO A PERSONE IN CONDIZIONE DI FRAGILITÀ E POVERTÀ |
|
LOCALI DEL DIVERTIMENTO SERALE E NOTTURNO |
|
ENTE PROMOTORE DI FESTE ED EVENTI |
|